Crypto assets, conseguenze del cambiamento climatico, informatica quantistica: sono alcuni dei rischi emergenti portati alla luce dall’ultimo report Sonar di Swiss Re, giunto alla sua decima edizione. Lo studio analizza i macrotrend del prossimo futuro e individua i maggiori rischi per linea di business assicurativo.
A livello generale gli scenari sono guidati da migrazioni di massa, aumento delle disparità sociali e cambiamenti nel mondo del lavoro (fattori demografici e sociali), fragilità macroeconomica, instabilità geopolitica, aumento dell’inflazione e necessità di ripensare le infrastrutture (fattori politici ed economici), transizione a un’economia low carbon, tutela della biodiversità e degli ecosistemi, digitalizzazione disruptive e intelligenza artificiale (fattori naturali e tecnologici), disgregazione della catena del valore, nuove partnership, nuovi modelli di business e aumento delle interazioni digitali con i consumatori (fattori competitivi e di business).
PROPERTY: la sfida principale deriva dalle conseguenze dello scongelamento del permafrost, che porta a un'accelerazione dei rischi per clima, infrastrutture e salute
Casualty: questioni legali legate alle nuove tecnologie, in particolare le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e ai Crypto Assets.
Operations e Regulatory: l’informatica quantistica vista come minaccia piuttosto che come opportunità.
Life & Health: fiducia in calo nella sanità pubblica e nella scienza medica.
Financial Market: sfide nel construction legate alla carenze di materie prime e all’aumento dei prezzi.
Il Report Sonar 2022 è disponibile a questo link.