Recenti dati Istat sui movimenti turistici mostrano un deciso recupero rispetto all’anno precedente dei flussi della clientela non residente in Italia (+40,3%) e, in misura minore, di quella residente (+14,2%).
Nei primi nove mesi del 2021 la presenza di turisti negli esercizi ricettivi è cresciuta del +22,3% (+42,4 milioni) rispetto al 2020. Tuttavia, le cifre restano ancora lontane dai livelli del 2019 (-38,4%). Istat sottolinea come in particolare da luglio a settembre, grazie all’allentamento delle restrizioni legate a una minore diffusione pandemica, le presenze turistiche siano state circa 177 milioni: +31% rispetto al 2020, ma comunque 29 milioni in meno nel confronto con il periodo pre-pandemia.
I viaggi svolti per motivi di lavoro mantengono i livelli del 2020 (1,5 milioni). E se le riunioni d’affari continuano a diminuire (-46,5%), riprendono invece le attività di rappresentanza, vendita, installazione o simili (+67%), che nel periodo considerato rappresentano le motivazioni più frequenti dei viaggi di lavoro.
Tra le componenti della domanda turistica, quella estera evidenzia maggiori difficoltà di ripresa (-56,1% di presenze) rispetto alla componente domestica (-20,3%). Per quanto riguarda, invece, le tipologie di strutture ricettive, a soffrire di più è il comparto alberghiero, con un calo di presenze del 44,3%, rispetto al comparto extra-alberghiero (- 28,3%).
Anche per fare fronte a questa situazione, è importante che gli albergatori si affidino a specialisti che li aiutino a condurre un'approfondita analisi dei rischi e a scegliere efficaci misure per tutelarsi. Il comparto è infatti esposto a rischi che con la pandemia sono sicuramente aumentati, ma che erano presenti già prima. Alcuni, quelli legati all'attività ordinaria delle strutture, possono essere facilmente ridotti con investimenti mirati e soprattutto con un'adeguata formazione del personale, creando una vera e propria cultura della gestione dei rischi. Affiancando a queste azioni opportune attività di prevenzione si può arrivare ad una riduzione o addirittura all'eliminazione di alcuni rischi, e di conseguenza anche una diminuzione dei costi assicurativi.
Il team di Strategica Group è specializzato in soluzioni per il settore alberghiero e turistico. I nostri esperti sono disponibili per una prima consulenza scrivendo a info@strategicagroup.com o chiamando il numero 02 87 280 700.