Il capoluogo toscano dedica al grande scultore contemporaneo una serie di eventi, assicurati da Strategica.
Dopo il grande evento espositivo tenutasi al Forte di Belvedere nel 1972, Firenze torna a rendere omaggio allo scultore Henry Moore con la mostra personale "Henry Moore. Il disegno dello scultore", realizzata in collaborazione con la Henry Moore Foundation, un evento dedicato alla relazione tra i disegni di Moore e le sue sculture. In parallelo, il Museo Novecento ha organizzato anche un approfondimento sul particolare rapporto che lega l’opera di Henry Moore alla Toscana.
Al centro delle celebrazioni fiorentine c’è Henry Moore Relocated, l’esposizione a Palazzo Vecchio del “Guerriero con scudo” (1953-54), opera fondamentale dello scultore che avrebbe voluto donarla a Firenze come segno di attaccamento e affetto per la regione Toscana.
La scultura avrebbe dovuto essere collocata nella Loggia di Saturno, in Palazzo Vecchio, ma per una serie ragioni ciò non avvenne. Moore chiese la restituzione dell’opera, che rientrò in Inghilterra per poi divenire in seguito proprietà del British Institute of Florence
La mostra, che si svolgerà a Firenze dal 18 maggio 2021 al 9 gennaio 2022, prevede lo spostamento dell’opera - che ora si trova nei chiostri dell’Opera di Santa Croce - fino alla sede temporanea nella sala Leone X di Palazzo Vecchio: la movimentazione della scultura (valore stimato 3 milioni di sterline) è un’operazione molto delicata, per la quale è stato richiesto l’intervento di una ditta specializzata in trasporti fine art ed è stata predisposta la redazione di appositi condition report sia per il trasferimento di andata che di ritorno.
Il contributo assicurativo di Strategica Art Insurance, che è sponsor tecnico dell’iniziativa, è stato fondamentale: “Si tratta di un intervento molto importante, che si propone di esaudire in parte i desideri dell’artista, completando al contempo la grande operazione di valorizzazione messa in atto dal Museo Novecento in un anno difficile come il 2020”, spiega Rosa Alba Acquaviva, direttore della divisione Fine Art di Strategica.
La mostra è promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUS.E, in collaborazione con il British Institute of Florence, proprietario dell’opera, e l’Opera di Santa Croce, che la conserva. Il progetto per la mostra dedicata al Guerriero con scudo è curato da Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento.