Peccioli è una località Toscana che negli ultimi anni è diventata uno degli spazi per l’arte pubblica più rinomati in Italia. Ed è oggi al centro di un nuovo progetto espositivo, ideato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, e assicurato da Strategica Group.
Il progetto “Rampa di lancio”, a cura di Antonella Nicola e Sergio Risaliti, vede coinvolti dieci artisti di generazioni diverse.
Sullo sfondo della spettacolare terrazza del Palazzo Senza Tempo, progettata dall’architetto Mario Cucinella, una “piattaforma aerea" dialogherà con I testimoni, quattro idoli in bronzo di Mimmo Paladino e tre panchine in marmo intarsiato di Domenico Bianchi. Un luogo di incontro tra arcaiche e tutelari presenze e il paesaggio che si apre senza contaminazione di fronte alla piattaforma, a sua volta trasformata in luogo di contemplazione e connessione tra spazio pubblico e cosmologia, oltreché di sosta e incontro, grazie alla presenza delle tre Panchine di Bianchi.
Le opere di Francesca Banchelli, Chiara Bettazzi, Giulia Cenci, Andrea Francolino, Pantani Surace, Paolo Parisi, David Reimondo, Emiliano Zelada saranno invece dislocate all’interno dei nuclei urbani di Peccioli e di Legoli. La relazione con gli spazi architettonici e lo spazio pubblico sono il tema centrale del progetto culturale e artistico iniziato ormai più di 10 anni fa dall’Amministrazione locale. Interventi site-specific, ispirati all’ambiente, che invitano i visitatori a scoprire l’anima dei diversi luoghi, eppure spazi di vita e di incontro sempre rigenerati dalle opere, che a loro volta si riattivano ad ogni occasione di incontro tra la comunità locale e il mondo di viaggiatori e turisti.
“Rampa di lancio” sarà inaugurata domenica 19 dicembre alle ore 11 a Legoli presso la Chiesa SS Giusto e Bartolomeo e alle ore 15 a Peccioli in Piazza del Popolo. L’esposizione sarà visibile fino al 15 marzo 2022.