Incidenti informatici e Business Interruption sono al vertice delle preoccupazioni attuali delle aziende (entrambi con il 34%). Tuttavia, sono gli sviluppi macroeconomici come l'inflazione, la volatilità dei mercati finanziari e una recessione incombente (passati dal 10° al 3° posto), nonché l'impatto della crisi energetica (una new entry al 4°) a registrare l’aumento maggiore su base annua, mentre le conseguenze economiche e politiche del Covid-19 e della guerra in Ucraina entrano per la prima volta in classifica. E’ quanto emerge nell’edizione 2023 dell’Allianz Risk Barometer, che annualmente raccoglie il sentiment di oltre 2.700 fra Risk Manager, CEO, broker ed esperti del settore assicurativo di 94 Paesi.
Questioni più pressanti hanno quindi la precedenza su catastrofi naturali (dal 3° al 6° posto) e cambiamenti climatici (dal 6° al 7°), mentre grazie alle campagne vaccinali il rischio pandemico esce dalle prime dieci posizioni (dalla 4° alla 13°). I rischi di violenza politica sono un’altra nuova entrata della top ten (10° posto) mentre la carenza di forza lavoro qualificata sale all’8°. Completano la classifica i cambiamenti legislativi (5°) e il rischio incendio (9°).
Di seguito la classifica. Per maggiori approfondimenti rimandiamo a questo link.