Homepage > Principale > NEWS > L’IRM propone una guida…

L’IRM propone una guida sulla resilienza organizzativa

Il Covid-19 e il rischio di future pandemie ricorrenti, il cambiamento climatico e i fenomeni metereologici estremi, la globalizzazione e le sfide di un mondo interconnesso, il terrorismo e gli attacchi cyber: la resilienza organizzativa è oggi più che mai un elemento essenziale per qualsiasi sistema e deve rientrare in una più ampia strategia di gestione dei rischi. L’IRM, l’Institute of Risk Management britannico, propone una guida che fa il punto sulla situazione attuale, propone alcuni indicatori per misurare la resilienza e suggerimenti su come comunicare i risultati raggiunti. 


Negli ultimi anni, complice la diffusione della parola e del concetto di “resilienza”, sempre più settori stanno modificando le proprie strategie in tal senso. I servizi finanziari rappresentano una best practice: secondo una ricerca di Ernst & Young l’80% delle attività del comparto si sono sentite pronte ad affrontare un evento disruptive come la pandemia. Tuttavia, un’uguale percentuale di aziende di altri settori hanno affermato il contrario. 


La guida proposta dall’IRM presenta lo stato attuale della resilienza organizzativa esplorando in che misura è incorporata nei modelli di business e come viene valutata, in che modo è possibile misurarla, con quali KPI e KRI viene messa in correlazione, e infine come viene comunicata a board e stakeholder. E’ possibile consultare il documento scaricando il PDF allegato.