Una componente fondamentale del processo di Risk Management è il trasferimento del rischio al mercato assicurativo.
In un contesto di rischi sempre più complessi le imprese hanno la necessità di impostare le proprie strategie assicurative in modo estremamente mirato e scientifico, relazionandosi con competenza e professionalità con un mercato assicurativo internazionale in costante e significativa evoluzione.
L’approccio moderno ed efficace alla soluzione assicurativa si basa su logiche e criteri particolarmente tecnici e analitici, cercando di fornire risposte concrete alle reali e specifiche necessità di protezione delle aziende, andando oltre lo schema consuetudinario della semplice ricerca della riduzione del premio di polizza.
Affrontare correttamente il tema assicurativo significa basarsi su approfondite analisi del costo atteso del rischio, al fine di valutarne gli effettivi bisogni di trasferimento. L’ottimizzazione del costo assicurativo non si fonda quindi sulla semplice negoziazione del premio sui mercati, ma sulla ricerca dell’equilibrio ottimale tra le diverse opzioni di finanziamento e mitigazione del rischio.
Analisi approfondite delle varie opzioni di copertura sono alla base di attente valutazioni che vengono condivise con le compagnie assicurative selezionate, al fine di mettere i sottoscrittori in condizione di esprimere un costo di copertura equilibrato e tarato in forma personalizzata sull’effettivo profilo di rischio della singola azienda.
Un nuovo modo di fare assicurazione, deve necessariamente vedere l’azienda maggiormente coinvolta e consapevole delle dinamiche fondamentali dei propri rapporti con le compagnie assicurative selezionate, basati su una maggiore interazione e trasparenza. Relazioni più chiare, trasparenti e approfondite, che favoriscono una logica di partnership fondata sulla natura tecnica del rischio e non un semplice rapporto di carattere commerciale.
In questa logica, anche il ruolo del broker professionale deve necessariamente cambiare, assumendo un significato molto più consulenziale che non di semplice intermediazione. “Le strutture di Strategica Insurance Management operano da sempre con questa filosofia e approccio, non sostituendosi ma lavorando al fianco dei propri clienti, supportando le risorse dell’impresa e favorendo la crescita delle loro competenze per meglio condividere ogni passo, dalle scelte di copertura e attività di collocamento dei rischi sui mercati internazionali, all’operatività quotidiana, fino alla gestione dei sinistri” spiega Piero Palmisano, Direttore Tecnico dell’Insurance Department.
A fronte del processo di internazionalizzazione delle imprese è fondamentale poter garantire la gestione di programmi assicurativi multinazionali correttamente impostati, anche in relazione ai numerosi e diversificati aspetti regolamentari e specifici mercati assicurativi locali. “Le nostre strutture di consulenza e brokeraggio assicurativo sono in grado di garantire una presenza in oltre 120 paesi e 650 uffici nel mondo, e ci consentono di assistere i nostri clienti in tutte le loro necessità, sia a livello centrale della capogruppo che a livello locale delle singole subsidiaries” precisa Antonio Marchetti di Montestrutto, Direttore Commerciale di Strategica Group.
In un contesto di sempre maggiore complessità dei rischi lo strumento assicurativo non sempre però è in grado di offrire la migliore risposta e diventa indispensabile il ricorso a soluzioni strutturate di auto-finanziamento del rischio. In questo ambito, aziende di medio-grandi dimensioni possono considerare l’opportunità di costituzione di una società di riassicurazione Captive, nella quale concentrare tutte le politiche di accantonamento di riserve destinate allo sviluppo della tolleranza al rischio. “Nell’ambito delle attività di advanced risk financing Strategica vanta un’esperienza unica nel panorama italiano, avendo contribuito alla creazione e gestione di numerose società Captive negli ultimi 20 anni. Oltre alla fase di analisi di studio e fattibilità, Strategica è in grado di garantire, attraverso una propria rete di partner, i servizi di gestione e amministrazione di queste società nei principali paesi di domiciliazione”, conferma Enrico Guarnerio, CEO di Strategica Group.