Homepage > Principale > NEWS > Il futuro del settore…

Il futuro del settore dell'intrattenimento, fra trend e nuovi rischi

Dopo tre anni particolarmente difficili, il settore dell’intrattenimento spera ora in una decisa ripresa, ma deve adattarsi a nuove tendenze (le nuove tecnologie, la proliferazione delle piattaforme, i cambiamenti dei modelli di consumo, i gusti delle giovani generazioni), che rappresentano potenziali rischi, come spiega un recente report di AGCS. 

Sembra che il pubblico sia tornato a frequentare i luoghi dell’intrattenimento e dello spettacolo. Secondo Gower Street Analytics, nel 2022 gli incassi globali hanno raggiunto i 25,9 miliardi di dollari, con un aumento del 27% rispetto al 2021, anche se con un calo del 35% rispetto alla media dei tre anni precedenti la pandemia (dal 2017 al 2019). Secondo PwC, ricavi della musica dal vivo dovrebbero superare i livelli pre-pandemia nel 2024, con gli abbonamenti allo streaming di musica digitale che alimentano la crescita della musica registrata, i cui ricavi dovrebbero raggiungere i 45,8 miliardi di dollari nel 2026, rispetto ai 36,1 miliardi di dollari del 2021. Anche il teatro dal vivo sta tornando in auge. La Society of London Theatre riferisce che le presenze nel 2022 sono aumentate del 7,21% e la capacità del 7,9% rispetto al 2019, sebbene i ricavi al botteghino siano diminuiti dell'1,1%, mentre gli spettacoli di Broadway hanno incassato 51,9 milioni di dollari durante la settimana di vacanza del 2022, rispetto ai 26,3 milioni di dollari della settimana analoga dell'anno precedente.

Il settore sportivo si sta dimostrando particolarmente resistente. Fitch prevede una "lieve recessione" negli Stati Uniti per il secondo trimestre del 2023, ma ritiene che le squadre manterranno la crescita delle presenze e dei ricavi. Rispetto ad altri settori dell'intrattenimento c’è poi da considerare che l'industria sportiva globale gode di un relativo grado di certezza grazie ai diritti mediatici, agli accordi di sponsorizzazione e a un calendario di eventi e tornei sportivi internazionali fissi.  

Quali sono dunque le tendenze che guidano la crescita e modellano il panorama dei rischi per l'industria dell'intrattenimento? 

  • Inflazione e carenza di personale: Come in altri comparti, l’inflazione fa sentire i suoi effetti, con l’aumento dei costi di produzione degli spettacoli dal vivo. I costi del personale sono aumentati in seguito alla carenza di maestranze riscontrata nel post pandemia, periodo durante il quale molti hanno abbandonato il settore. In più, soprattutto le produzioni minori sono in difficoltà a causa dei prezzi di affitto delle sedi, dei trasporti e dell’energia. 
  • Qualità vs quantità: L'enorme quantità di contenuti creati e distribuiti rende la qualità un elemento di differenziazione fondamentale. La tecnologia ha abbassato le barriere d'ingresso: quasi tutti possono caricare su TikTok, YouTube o Instagram, mentre i grandi studios e le aziende tecnologiche stanno lanciando le proprie piattaforme. Al momento i grandi studios stanno giocando sul sicuro (nel 2022, nove dei 10 film di maggior incasso al botteghino globale erano sequel o parte di una saga), ma nel prossimo futuro, con il moltiplicarsi dell’offerta, offrire contenuti che si distinguano per innovazione e qualità farà la differenza.  
  • L’attenzione al fattore ESG : Il settore dell’intrattenimento è, come molti altri, sempre più attento a questioni sociali e ambientali. Per fare qualche esempio, alla cerimonia degli Oscar molte attrici hanno scelto di indossare abiti verdi sul tappeto rosso, grazie alla collaborazione tra l'Academy e l'organizzazione per la sostenibilità guidata dalle donne RCGD Global per incoraggiare un approccio più responsabile alla moda. La band britannica Coldplay si è impegnata a dimezzare le emissioni di anidride carbonica durante l'attuale tour mondiale Music of the Spheres, e ha fatto una serie di scelte sostenibili, come il pagamento di un sovrapprezzo per il carburante dei trasporti aerei,  l'approvvigionamento di merce prodotta in modo etico e sostenibile e la piantumazione di un albero per ogni biglietto venduto. Tuttavia, il settore - in particolare l'industria cinematografica - continua ad essere criticato per la lentezza dei progressi in materia di diversità e inclusione. Il rapporto Inclusion in the Director's Chair dell'USC Annenberg (gennaio 2023) rivela che dei 111 registi assunti per realizzare i 100 film di maggior incasso del 2022, solo 10 erano donne e solo il 20,7% apparteneva a un gruppo razziale/etnico sottorappresentato.
  • Il futuro virtuale : Lo streaming è ormai diventato fondamentale nel panorama dell’intrattenimento e dei media, e durante la pandemia anche il mercato degli eventi virtuali ha preso piede: si stima che globalmente abbia raccolto oltre 114 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede una crescita del 21,4% dal 2022 al 2030. Anche senza un pubblico in carne e ossa, gli eventi comportano comunque dei rischi, tra cui l'interruzione della trasmissione a causa di un evento atmosferico, di una catastrofe naturale, di un incendio che colpisce l'unità di trasmissione o di problemi di rete che interessano l'infrastruttura di trasmissione. Anche le attrezzature e gli spazi affittati possono essere esposti a responsabilità per danni a cose e persone. Allo stesso modo, il comparto della realtà virtuale continua a crescere, è anzi il segmento in più rapida diffusione secondo PwC che prevede il raggiungimento di 7,6 miliardi di dollari di indotto tra il 2021 e il 2026 (con i videogiochi a rappresentare l’85% del fatturato).  
  • Rischi emergenti  : Nonostante il periodo più buio del Covid sia alle spalle, il settore deve rimanere vigile sui protocolli di salute e sicurezza, anche per essere pronto a eventuali future pandemie.  Il cambiamento climatico è un'altra fonte di preoccupazione. Si assiste a un crescente numero di eventi meteorologici estremi, come le forti tempeste in Europa e gli incendi in California, che inevitabilmente possono causare problemi agli eventi dal vivo, sia in termini di rischio di cancellazione sia di sicurezza delle persone.  Quello dell’influencer marketing è diventato un settore multimiliardario: si stima che i guadagni degli influencer abbiano superato i 16,4 miliardi di dollari nel 2022, ed il mercato è in crescita. Queste celebrities dell’intrattenimento possono esercitare un potere enorme, con una serie di rischi connessi: senza una gestione corretta dei contenuti potrebbero involontariamente condividere informazioni riservate, ad esempio, rivelare spoiler, diffamare altre star, violare diritti d'autore o semplicemente postare contenuti ritenuti inappropriati.