L’edizione 2022 dell’Emerging Risk Radar - report prodotto dal Forum CRO che analizza i rischi emergenti e le principali tendenze nel mondo assicurativo – conferma quanto già evidenziato da altre ricerche di settore, come la centralità attuale dei rischi cyber e delle tematiche geopolitiche, ma porta anche l’attenzione su aree finora poco considerate, i cui impatti potranno diventare rilevanti a medio termine.
In ambito tecnologico le urgenze maggiori sono correlate, oltre che ai rischi cyber, ai possibili blackout delle infrastrutture critiche. Considerando l’area ambiente e sanità, le conseguenze fisiche dei cambiamenti climatici e l’insorgere di pandemie sono le preoccupazioni principali a breve termine, ma nei prossimi cinque anni il report evidenzia come rischi ad alto impatto quello relativo alla resistenza antimicrobica, che renderebbe poco efficaci farmaci e vaccini finora utilizzati, e i rischi di transizione correlati ai cambiamenti climatici. In ambito socio – politico – economico, l’attenzione che oggi è focalizzata sui conflitti in corso potrebbe invece nel prossimo futuro doversi spostare sulle complessità delle supply chain e sulle politiche economiche.
A fianco di questi rischi ad alto impatto, il report ne esamina altri che attualmente sono classificati di potenziale magnitudo media o bassa, ma che comunque concorrono a completare lo scenario di rischio che le aziende devono affrontare.
Proponiamo un’infografica che riassume i principali, rimandando al report completo per ogni approfondimento.