Homepage > Principale > NEWS > Clima, cyber, pandemia: la…

Clima, cyber, pandemia: la classifica dei rischi secondo AXA

Cambiamento climatico, sicurezza cyber e rischio pandemico sono attualmente le principali preoccupazioni di risk manager e C-level aziendali a livello globale. L’edizione 2021 del Future Risks Report di AXA ha intervistato oltre 23.000 persone di 60 Paesi, chiedendo la loro opinione sull’impatto di 25 rischi nel prossimo decennio. 


Nonostante l’emergenza sanitaria continui, il cambiamento climatico è tornato in Europa al vertice della classifica, posto che ha occupato per anni prima che nel 2020 venisse sostituito dal rischio pandemico. E’ invece in seconda posizione nelle Americhe, terzo in Asia e Medio Oriente e solo quarto in Africa.   


Il cyber risk sale al secondo posto, dopo essere sceso al terzo lo scorso anno, in tutte le aree tranne che nelle Americhe, dove è il rischio più temuto. La percentuale di rispondenti che lo indica tra i primi cinque è aumentata dal 54% del 2018 al 61% di quest'anno. Solo il 26% inoltre ritiene che i governi siano realmente preparati ad affrontarlo. Dal momento che la pandemia ha accelerato la digitalizzazione in quasi tutti i settori economici, e ciò ha portato ad un aumento degli attacchi informatici da parte di organizzazioni criminali ai danni di istituzioni e governi, sarà un’area su cui lavorare. 


Il rischio pandemico, che lo scorso anno era al primo posto, è sceso al terzo in Europa e nelle Americhe. Resta però al vertice in Asia, Medio Oriente e Africa. Anche su questo aspetto i rispondenti sembrano avere poca fiducia nella capacità delle autorità pubbliche di trovare soluzioni efficaci, un dato che secondo il Ceo di AXA Thomas Buberl dovrebbe incentivare nuove partnership per andare oltre i tradizionali meccanismi di protezione. 


La fiducia nelle potenzialità delle cooperazioni internazionali è infatti decisamente maggiore: circa il 55% degli intervistati ritiene che le decisioni prese a livello globale saranno utili per affrontare i rischi futuri. Così come resta alta l’attendibilità di scienziati e accademici: nonostante negli ultimi due anni sia cresciuta la risonanza delle opinioni anti-esperti, tre quarti dei rispondenti hanno piena fiducia in loro. 

La classifica completa dei rischi in Europa:

  • 1.    Cambiamento climatico
  • 2.    Cyber risk
  • 3.    Pandemie e malattie infettive
  • 4.    Instabilità geopolitica
  • 5.    Risorse naturali e rischi per la biodiversità
  • 6.    Malcontento sociale e conflitti locali
  • 7.    Nuove minacce alla sicurezza e terrorismo
  • 8.    Rischi per la stabilità finanziaria
  • 9.    Rischi legati al cambiamento demografico
  • 10.    Rischi macroeconomici